The project
IMPORTANT: For online donations, we employ the new payment method PagoPA. If you want to donate please go to the section:
PagoPA – Donations for: Let’s meditate together
Should you need any help with your donation do not hesitate to contact us at: universitiamo@unipv.it
IL PROGETTO “MEDITIAMO INSIEME”
Presupposti scientifici: perchè la meditazione?
L’OMS definisce la salute come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia”. E’ ormai ben noto e supportato da un sempre più crescente numero di pubblicazioni scientifiche l’effetto benefico della meditazione a livello emotivo, psicologico e fisico. Attraverso esercizi sulla respirazione e tecniche di rilassamento, la meditazione diventa un complemento importante alla cura tradizionale di alcune patologie, ad esempio quelle di natura psicosomatica, e agisce sul potenziamento del sistema immunitario che lo stress cronico minaccia.
Il nostro progetto, attivo da oltre 4 anni, ha già visto la partecipazione di centinaia di persone agli incontri di meditazione ed agli eventi divulgativi da noi organizzati, con ottimi riscontri positivi raccolti sia attraverso feedback dei partecipanti che attraverso misurazioni psicologiche.
Quale è la nostra missione?
In questi anni abbiamo cercato di diffondere la meditazione nella popolazione italiana, partendo dalla città di Pavia, organizzando iniziative di varia natura.
Quali progetti abbiamo realizzato?
Attraverso progetti di meditazione rivolti ad un pubblico generale, abbiamo consentito a persone che non soffrissero di problematiche particolari di sperimentare i benefici della meditazione su aspetti della vita psicologica, quali la regolazione emotiva e la gestione dell’ansia, che influenzano la nostra vita quotidiana ed il nostro benessere. Tra questi progetti annoveriamo ad esempio “Meditiamo per Pavia”, “Cremona Medita” e “Pillole di meditazione”, in cui abbiamo sviluppato interventi di meditazione rivolti rispettivamente alla popolazione pavese, ai lavoratori di un’azienda o all’intera popolazione italiana sottoposta alle misure di lockdown a seguito della diffusione del virus Covid-19. Alle persone che hanno partecipato ai nostri progetti abbiamo offerto la possibilità di apprendere le tecniche di meditazione e di sperimentare i suoi benefici sulla salute psicofisica in maniera rapida ed efficace. A questi progetti si sono inoltre affiancate le numerose sedute di meditazione sia in luoghi fisici del territorio pavese che su piattaforme digitali ed aperte a tutti. .
Altri nostri progetti si sono focalizzati sull’utilizzo della meditazione come trattamento per particolari problematiche. In “Meditazione & Alimentazione” il nostro obiettivo è stato quello di aiutare le persone a ristabilire un rapporto più sano con il cibo e con il proprio corpo fornendo loro apposite diete ed informazioni alimentari oltre che un corso di meditazione.
Quale progetto è attualmente in corso?
Nel nostro progetto in corso “Meditazione & Sonno” ci siamo invece rivolti a persone con una ridotta qualità del sonno o con disturbi del sonno veri e propri ed il nostro obiettivo è quello di aiutarli a ristabilire pattern di sonno più sani e funzionali.
Altre iniziative
Infine, altre nostre iniziative sono state mirate a diffondere tra la gente le teorie scientifiche sulla meditazione oltre che le sue applicazioni pratiche. Tra questi annoveriamo il nostro corso “Neuroscienze della Meditazione” svoltosi presso l’Università di Pavia, in cui esperti e ricercatori della meditazione hanno tenuto lezioni sui meccanismi cerebrali coinvolti nella meditazione. Sempre a scopo divulgativo, durante il periodo di lockdown, abbiamo organizzato videoconferenze che hanno visto la partecipazione di esperti di meditazione quali Daniel Lumera e Immaculata De Vivo. Per non tralasciare nulla, ci siamo anche occupati di arte,organizzando una mostra presso l’Università di Pavia che ha ospitato alcuni dei più illustri rappresentanti del movimento di Creatività Quantistica.
Dove?
Tutte le nostre iniziative si sono svolte con la partecipazione dell’Università di Pavia ed il supporto di UNIVERSITIAMO. La maggior parte dei nostri incontri di meditazione in presenza si svolgono presso la bellissima Aula del ‘400 (Piazza L. Da Vinci, 6, Pavia).
Attualmente, a causa delle restrizioni dovute al Covid-19, gli incontri si tengono via ZOOM.
Risultati
I risultati dei nostri studi mostrano come gli interventi di meditazione che abbiamo svolto tra la popolazione siano causalmente associati a miglioramenti nel funzionamento e nel benessere psicologico dei partecipanti.
Pubblicazioni scientifiche sul progetto
1) Short-Term Meditation Training Fosters Mindfulness and Emotion Regulation: A Pilot Study: https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyg.2020.558803/full
2) Boosting psychological well-being through a social mindfulness-based intervention in the general population: https://www.mdpi.com/1660-4601/17/22/8404/htm
Obiettivi
Tra i nostri obiettivi ci sono quello di favorire la diffusione della meditazione tra la popolazione italiana, sia a livello pratico che teorico, nonché quello di produrre dati scientificamente rilevanti per contribuire alla comprensione delle tecniche di meditazione e del funzionamento umano. Il nostro team è composto da persone motivate a diffondere e studiare i benefici della meditazione nei suoi vari aspetti. Il nostro viaggio è appena all’inizio, sostieni e partecipa alle nostre iniziative, ti aspettiamo!
Link utili:
Pagina Facebook: www.facebook.com/MeditiamoInsiemePavia
Profilo Instagram: www.instagram.com/meditiamoinsieme
Canale YouTube: Scienza Meditazione
Mail di riferimento: scienzaemeditazione@gmail.com
Goals
Step 1: 2000 euro
Disegno dello studio: scelta dei questionari, definizione del regime alimentare.Organizzazione logistica dell’intervento meditazione e alimentazione, pubblicità e comunicazione, gestione delle iscrizioni rilevazione delle misure impedenziometriche prima dell’intervento, input e gestione dei dati raccolti.
Step 2: 3000 euro
Sedute di meditazione, lezioni di nutrizione da Febbraio a Giugno.
Step 3: 4000 euro
Rilevazione dei dati al follow-up, gestione dei dati e analisi statistica e presentazione dei risultati.
Video
Media Gallery
Rewards
50 euro
Spilla personalizzata con il logo del progettoSpilla personalizzata con il logo del progetto
100 euro
Maglietta personalizzata con il logo del progetto
500 euro
Ringraziamento nella pubblicazione
Team
Luisa Bernardinelli
Prof. | FounderLuisa Bernardinelli
Prof. | FounderSalvatore Bruno
Trainer di meditazioneSalvatore Bruno
Trainer di meditazioneGabriella Bottini
Prof. esperta di neuropsicologiaGabriella Bottini
Prof. esperta di neuropsicologiaTeresa Fazia
Organizzazione della ricerca, analisi statistica dei dati.Teresa Fazia
Organizzazione della ricerca, analisi statistica dei dati.(Italiano) Riccardo Facchini
(Italiano) Riccardo Facchini
Backers
-
Grotteria Rosa
-
Pescuma Vera
-
Carletti Stefania
-
Panigada Sonia
-
Silva Emilia
-
Basso Dora Franca
-
Tomasi Paola
-
Morasca Maria Pia Rosalba
-
Morani Ilaria
-
MARTA VAILATI
-
Braga Paola
-
Albertini Chiaretta
-
Romani Angela
-
Margiotta Anna
-
Boerci Roberto
-
Buccellati Laura
-
Grotteria Rita
-
Palermo Piergiorgio
-
Seri Isalia
-
Fedrigoli Daniela
-
Angelica Attivissimo
-
RAMAZZINI DANIELE
-
BIANCHI BARBARA
-
ZURLO SILVANA
-
VALMADRE ALICE
-
Spallarossa Franca
-
Rita Grotteria
-
Palermo Piergiorgio
-
Vailati Marta
-
Pescuma Vera
-
Olivieri Silvana
-
Buccellati Laura
-
Stefani Clara
-
Grotteria Rosa
-
Silva Emilia
-
Maria Grazia Bandera
-
Scotti Adriana
-
Reali Roberta
-
Ramazzini Daniele
-
Panigada Sonia
-
Oldani Maria Teresa
-
Nicoletta Furlotti
-
Morasca Maria Pia Rosalba
-
Margiotta Anna
-
Magnani Mara
-
Gori Stefania
-
Gelmetti Carmela
-
Fraternali Marco
-
Ferrario Jasmine
-
Fedrigoli Daniela
-
Crosta Marta
-
Cartasegna Cristina
-
Basso Dora Franca
-
Angelica Attivissimo
-
Cardani Elisa
-
Romani Angela
-
BIanchi Barbara
-
Ciambarella Orazia
-
Anna Margiotta
-
Paola Rossi
-
Laura Vanelli
-
Luca Orlando Calandra
-
Jasmine Ferrario
-
M. Teresa Oldani
-
RAFFAELLA ARNALDI SCARSINI
-
Roberta Reali
-
Cristina Cartasegna
-
NICOLETTA FURLOTTI
-
MICRODATA SERVICE S.R.L.
-
ANONIMO
-
ANONIMO
-
ANONIMO
-
Manuela Ponzo
-
Lussignoli Stefano
-
VALERIA BIANCHI
-
MARTA VAILATI
-
MARCO FRATERNALI
-
ILARIA MORANI
-
Rita Grotteria
-
Palermo Piergiorgio
-
DORA FRANCA BASSO
-
DANIELE RAMAZZINI
-
Universitiamo RICCARDI
-
Fabrizio Anna Chiara
-
Poncia Laura
-
Genovese Luigi Di Renzo Adele
-
Porcaro Sabina Angela Bonan
-
INTERACTIVITY DI LEONESIO ANGELISA RICCARDI
-
Genovese Fabiola RICCARDI
-
Margiotta Anna RICCARDI
-
Cerri Silvia RICCARDI
-
Ganzu Assunta Rosaria RICCARDI
-
Barchi Alessandro Maestri
-
Rizzi Giada
-
Buccellati Laura
-
Bozzarelli Federica
-
Monica Venturino RICCARDI
-
Dal Grande Antonella
-
Melendez Francisco Javier Rola RICCARDI
-
Bandera Emiliana Mirra Sergio
-
Francesca Carcano Casali RICCARDI
-
Lazzari Elena RICCARDI
-
Castoldi Cristina RICCARDI
-
Seri Isalia RICCARDI
-
Lovagnini Elena RICCARDI
-
Vailati Marta Zanocco
-
Massari Anna RICCARDI
-
Morda Giovanna RICCARDI
-
Panceri Castellini Baldissera RICCARDI
-
Zingali Francesca RICCARDI
-
Giorgio Amati RICCARDI
-
Piacenza Fabio RICCARDI
-
Robone Maria G. RICCARDI
-
Panigada Sonia RICCARDI
-
Donatella Cerutti Claudia Cabrini
-
Bandiera Cinzia Marchesi Vitto
-
LUISA BERNARDINELLI
-
VINCENZINA NOLA
-
ISABELLA BREGA
-
UNIVERSITIAMO RICCARDI
-
Patrizia Romano
-
Branzoni Andrea Maggi Monica
-
Dina Petelko
-
Silvia Murru
-
Damiano Grassi
-
Patrizia Zaffino
-
Simona Carla Maggi
-
Marzia Mamoli
-
Laura Dalla Tezza
-
Edoardo Soana
-
Nicoletta Letteri
-
Francesca Baccino
-
Dora Franca Basso
-
Chiara Brocchetta
-
Anna Klyuchko
-
Paola De Marziani
-
Stefano Morini
-
Mara Magnani
-
Lucilene Bellomi
-
Ilaria Morani
-
Loretta Cassani
-
Anonymous