Il progetto

Presupposti scientifici: perché la meditazione?

L’OMS definisce la salute come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia”. È ormai ben noto e supportato da un sempre più crescente numero di pubblicazioni scientifiche l’effetto benefico della meditazione a livello emotivo, psicologico e fisico. Attraverso esercizi sulla respirazione e tecniche di rilassamento, la meditazione diventa un complemento importante alla cura tradizionale di alcune patologie, ad esempio quelle di natura psicosomatica, e agisce sul potenziamento del sistema immunitario che lo stress cronico minaccia.

Il nostro progetto, attivo da oltre 6 anni, ha già visto la partecipazione di centinaia di persone agli incontri di meditazione ed agli eventi divulgativi da noi organizzati, con ottimi riscontri positivi sia come opinioni dei partecipanti come risultati dei nostri studi scientifici.

Quale è la nostra missione?

Tra i nostri obiettivi ci sono quello di favorire la diffusione della meditazione tra la popolazione italiana nonché quello di produrre dati scientificamente rilevanti per contribuire alla comprensione degli effetti della meditazione sul benessere. Il nostro gruppo è composto da persone motivate a diffondere e studiare i benefici della meditazione nei suoi vari aspetti. Il nostro viaggio è appena all’inizio, sostieni e partecipa alle nostre iniziative, ti aspettiamo!

Quali progetti abbiamo realizzato?

Attraverso progetti di meditazione rivolti ad un pubblico generale, abbiamo consentito a persone che non soffrissero di problematiche particolari di sperimentare i benefici della meditazione su aspetti della vita psicologica, quali la regolazione emotiva e la gestione dell’ansia, che influenzano la nostra vita quotidiana ed il nostro benessere. Tra questi progetti annoveriamo ad esempio “Meditiamo per Pavia”, “Cremona Medita”, e “Pillole di meditazione” in cui abbiamo sviluppato interventi di meditazione rivolti rispettivamente alla popolazione pavese, ai lavoratori di un’azienda o all’intera popolazione italiana sottoposta alle misure di lockdown durante la pandemia da Covid-19.

Alle persone che hanno partecipato ai nostri progetti abbiamo offerto la possibilità di apprendere le tecniche di meditazione e di sperimentare i suoi benefici sulla salute e benessere in maniera rapida ed efficace. A questi progetti si sono inoltre affiancate le numerose sedute di meditazione sia in luoghi fisici del territorio pavese che su piattaforme digitali ed aperte a tutti. Altri nostri progetti si sono focalizzati sull’utilizzo della meditazione come trattamento per particolari problematiche. Nel progetto “Meditazione & Alimentazione” il nostro obiettivo è stato quello di aiutare le persone a ristabilire un rapporto più sano con il cibo e con il proprio corpo fornendo loro apposite diete ed informazioni alimentari oltre che un corso di meditazione. Con il progetto “Meditazione e Sonno” ci siamo rivolti a persone con una qualità del sonno ridotta o con veri e propri disturbi del sonno, con l’obiettivo di aiutarle a ristabilire modelli di sonno più sani e funzionali. Infine, con il progetto “MEDitiamo” rivolto agli studenti di medicina, il nostro obiettivo era ridurre il noto carico di ansia, depressione, burnout e disagio emotivo che colpisce sempre più gli studenti di medicina.

Quali progetti sono attualmente in corso?

  1. Meditazione per il benessere psicofisico: indicatori neurofisiologici e soggettivi“. Ci proponiamo di condurre un’indagine più approfondita degli effetti della meditazione sul benessere psicofisico dei partecipanti.  Esamineremo l’attività cerebrale con l’elettroencefalogramma (EEG) e utilizzeremo sensori per misurare altri indicatori fisiologici come la variabilità della frequenza cardiaca e la frequenza respiratoria.  La popolazione target è costituita da giovani adulti.
  2. Progetto di Benessere Psicofisico Italiano“: per questo progetto abbiamo collaborato con il Mental Health Million Project. L’obiettivo è duplice: misurare il benessere mentale nelle diverse regioni d’Italia e raccogliere dati che saranno analizzati in studi scientifici per pianificare futuri programmi personalizzati a sostegno della salute. La valutazione finale del Quoziente di Salute Mentale fornirà automaticamente un punteggio di benessere mentale definito come la capacità di una persona di gestire la vita e le sue varie sfide. Le risposte raccolte forniranno conoscenze e approfondimenti sul benessere mentale della popolazione mondiale! Cliccate qui per partecipare al Progetto di Benessere Psicofisico Italiano.
    La fase 2 del Progetto di Benessere Psicofisico Italiano prevede l’attuazione e la somministrazione a giovani adulti (18-34 anni) di un intervento sociale composito basato sulla mindfulness, che include un piano nutrizionale ed esercizi fisici, e la valutazione del suo effetto causale benefico. L’intervento combinerà la meditazione con altri aspetti educativi riguardanti la cura personale della propria salute; intendiamo migliorare la resilienza, la consapevolezza e le abitudini salutari, sia fornendo ai partecipanti gli strumenti per ottenere un migliore benessere psicofisico, sia sostenendoli nello sviluppo delle proprie capacità di affrontare meglio le sfide e gli eventi negativi.  Verranno utilizzati strumenti digitali per la salute, come dispositivi di tracciamento personale, sensori e applicazioni mobili.  Intendiamo intervenire indirettamente sui fattori socio-ambientali che affliggono i giovani.
  3. Invecchiamento consapevole: La meditazione per rallentare il declino cognitivo legato all’età e il benessere psicofisico“. Studieremo i potenziali effetti benefici della meditazione sul declino cognitivo legato all’età e sulle nuove sfide della vita negli adulti più anziani. L’obiettivo è verificare se la meditazione può compensare e migliorare le funzioni cognitive che si riducono come parte del naturale processo di invecchiamento e contribuire a promuovere un migliore benessere psicologico. L’effetto dell’intervento di meditazione sarà valutato attraverso l’analisi dei questionari sugli indicatori di benessere psicologico (e.g., stress, ansia, livelli di mindfulness, etc.) e attraverso l’analisi di alcuni task cognitivi.

Altre iniziative

Infine, altre nostre iniziative sono state mirate a diffondere tra la gente le teorie scientifiche sulla meditazione oltre che le sue applicazioni pratiche. Tra questi annoveriamo il nostro corso “Neuroscienze della Meditazione” svoltosi presso l’Università di Pavia, in cui esperti e ricercatori della meditazione hanno tenuto lezioni sui meccanismi cerebrali coinvolti nella meditazione. Sempre a scopo divulgativo, durante il periodo di lockdown, abbiamo organizzato videoconferenze che hanno visto la partecipazione di esperti di meditazione quali Daniel Lumera e Immaculata De Vivo. Per non tralasciare nulla, ci siamo anche occupati di arte, organizzando una mostra presso l’Università di Pavia che ha ospitato alcuni dei più illustri rappresentanti del movimento di Creatività Quantistica.

Dove?

Tutte le nostre iniziative si sono svolte con la partecipazione dell’Università di Pavia ed il supporto di UNIVERSITIAMO. La maggior parte dei nostri incontri di meditazione in presenza si svolgono presso la bellissima Aula del ‘400 (Piazza L. Da Vinci, 6, Pavia).

Risultati

I risultati dei nostri studi mostrano come gli interventi di meditazione che abbiamo svolto tra la popolazione siano causalmente associati a miglioramenti nel funzionamento e nel benessere psicologico dei partecipanti.

Pubblicazioni scientifiche

1) Short-Term Meditation Training Fosters Mindfulness and Emotion Regulation: A Pilot Study: https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyg.2020.558803/full

2) Boosting psychological well-being through a social mindfulness-based intervention in the general population: https://www.mdpi.com/1660-4601/17/22/8404/htm

3) Mindfulness meditation training in an occupational setting: Effects of a 12-weeks mindfulness-based intervention on wellbeing: https://content.iospress.com/articles/work/wor210510

4)  Online Short-Term Mindfulness-Based Intervention During COVID-19 Quarantine in Italy: Effects on Wellbeing, Stress, and Anxiety: https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyg.2022.914183/full

5) Improving stress management, anxiety, and mental well-being in medical students through an online Mindfulness-Based Intervention: a randomized study. Sottomesso per pubblicazione

6) Beneficial effects of an online mindfulness-based intervention on sleep quality in Italian poor-sleepers during the COVID-19 pandemic: a randomized trial. Sottomesso per pubblicazione


Link utili:

Pagina Facebook: www.facebook.com/MeditiamoInsiemePavia

Profilo Instagram: www.instagram.com/meditiamoinsieme

Canale YouTube: Scienza Meditazione

Mail di riferimento: meditiamoinsieme@unipv.it

Obiettivi

Step 1: 3.500 euro

Completamento del progetto “Meditiamo Insieme per Pavia” e pubblicazione dei risultati dello studio:
https://www.mdpi.com/1660-4601/17/22/8404/htm

Step 2: 5.000 euro

Completamento del progetto “Cremona Medita” e pubblicazione dei risultati dello studio:
https://content.iospress.com/articles/work/wor210510

Step 3: 9.000 euro

Svolgimento del corso “Meditazione e Alimentazione”, completamento del progetto “Pillole di Meditazione” e pubblicazione dei risultati dello studio:
https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyg.2022.914183/full

Step 4: 14.000 euro

Completamento dei progetti “Meditazione e Sonno” e “MEDitiamo” con i risultati dello studio in attesa di pubblicazione

Step 5: 25.000 euro

Organizzazione e svolgimento dei progetti "Meditazione per il benessere psicofisico: indicatori neurofisiologici e soggettivi" e “Progetto di Benessere Psicofisico Italiano” compreso analisi dei dati ed elaborazione dei risultati.

Video

Galleria media

Riconoscimenti

50 euro

Spilla personalizzata con il logo del progettoSpilla personalizzata con il logo del progetto

100 euro

Maglietta personalizzata con il logo del progetto

500 euro

Ringraziamento nella pubblicazione

Team

Visualizza CV

Luisa Bernardinelli

Prof. | Capo progetto

Luisa Bernardinelli

Prof. | Capo progetto
Responsabile dell’Unità di Statistica Medica e Genomica, Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università di Pavia CV Completo
Visualizza CV

Salvatore Bruno

Trainer di meditazione

Salvatore Bruno

Trainer di meditazione
Naturopata e counsellor, Istituto di Psicosintesi di Milano CV Completo
Visualizza CV

Gabriella Bottini

Professoressa Ordinaria di Neuroscienze Cognitive | Capo progetto

Gabriella Bottini

Professoressa Ordinaria di Neuroscienze Cognitive | Capo progetto
Gabriella Bottini è Professoressa Ordinaria di Neuroscienze Cognitive presso il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell'Università di Pavia e Direttrice del Centro di Neuropsicologia Cognitiva dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano. È delegata con responsabilità per le attività di Terza Missione di Ateneo dell'Università di Pavia.
Autrice di più di 150 studi pubblicati su riviste scientifiche internazionali (Science, Nature, Brain, Neurology, Cortex, Current Biology, etc.), i suoi interessi di ricerca riguardano i disturbi neuropsicologici associati a lesioni cerebrali o patologie neurodegenerative, soprattutto negli ambiti della rappresentazione corporea, della consapevolezza motoria, del senso di appartenenza corporea (body ownership) e dell’integrazione sensori-motoria. Inoltre, ha condotto studi sperimentali su partecipanti sani per sviluppare modelli cognitivi della rappresentazione del corpo. Infine, è interessata all'interazione tra le neuroscienze e il diritto e le loro implicazioni su pazienti con malattie neurologiche o psichiatriche.
Visualizza CV

Francesco Bubbico

Responsabile dei progetti e responsabile della comunicazione

Francesco Bubbico

Responsabile dei progetti e responsabile della comunicazione
Dottorando in "Psychology, Neuroscience and Data Science" presso l’Università di Pavia.
Science’ presso l’Università di Pavia.Vedi CV completo
Visualizza CV

Teresa Fazia

Organizzazione della ricerca, analisi statistica dei dati.

Teresa Fazia

Organizzazione della ricerca, analisi statistica dei dati.
Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università di Pavia CV Completo
Visualizza CV

Lisa Catanzaro

Organizzazione della ricerca, comunicazione.

Lisa Catanzaro

Organizzazione della ricerca, comunicazione.
Dottoranda in ‘Psychology, Neuroscience and Data Science’ presso l’Università di Pavia.
Vedi CV completo
Visualizza CV

Gerardo Salvato

Disegno dello studio e interpretazione dei risultati

Gerardo Salvato

Disegno dello studio e interpretazione dei risultati
Neuroscienziato cognitivo, psicologo-neuropsicologo e psicoterapeuta che ricopre il ruolo di Ricercatore a tempo determinato (tipo b).

Sono un neuroscienziato cognitivo, psicologo-neuropsicologo e psicoterapeuta che ricopre il ruolo di Ricercatore a tempo determinato (tipo b) presso il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell'Università di Pavia.
Dal 2015 lavoro come consulente di ricerca presso l'ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano. Studio principalmente come il cervello rappresenta lo spazio e il corpo in popolazioni sane e patologiche, e il contributo dell'integrazione multisensoriale che ci permette di mantenere un senso di sé coerente.
Ho pubblicato diversi articoli su riviste internazionali prestigiose (es. Human Brain Mapping, The Lancet Neurology, NeuroImage: Clinical, Current Biology, Current Opinion in Neurology e Cortex). Sono autore di oltre 42 pubblicazioni ed ho ricevuto numerosi finanziamenti. Tra i due più importanti: uno ricevuto dalla Commissione Europea (Horizon 2020) (come co-investigator) e uno dal Ministero della Salute (come principal investigator). Uno dei maggiori punti di forza della mia attività scientifica è il suo respiro multidisciplinare, consolidato dalla mia profonda curiosità per lo studio del cervello e il comportamento.
Visualizza CV

Andrea Nova

Analisi statistica dei dati

Andrea Nova

Analisi statistica dei dati
Dottorando in ‘Psychology, Neuroscience and Data Science’ presso l’Università di Pavia.
Andrea Nova è laureato in Biostatistica presso l’Università Milano-Bicocca. Attualmente svolge un dottorato di ricerca in Data Science in Biomedicine presso l’Università di Pavia dove si occupa di statistica medica e genetica.
Precedentemente ha svolto il lavoro di Biostatistico presso una Contract Research Organization (CRO).
Visualizza CV

Giancarlo Caimi

Collaboratore per i progetti: Pillole di Meditazione, Meditazione e Sonno, MEDitiamo

Giancarlo Caimi

Collaboratore per i progetti: Pillole di Meditazione, Meditazione e Sonno, MEDitiamo
Visualizza CV

Ludovica Bonanno

Collaboratrice per i progetti: Meditazione e Sonno, MEDitiamo

Ludovica Bonanno

Collaboratrice per i progetti: Meditazione e Sonno, MEDitiamo
Visualizza CV

Riccardo Facchini

Collaboratore per i progetti: Meditazione e Sonno, MEDitiamo

Riccardo Facchini

Collaboratore per i progetti: Meditazione e Sonno, MEDitiamo
Funzionario nel settore finanziario, è da oltre dieci anni attivista per i diritti umani in due organizzazioni non governative (Amnesty International e Terre des Hommes Italia). Appassionato di misticismo, Yoga e filosofie orientali, sta attualmente conducendo studi sulla Psicosintesi.

Donatori

  1. Lanzarotti Franca Angela
  2. Lanzarotti Franca Angela
  3. Lanzarotti Franca Angela
  4. Basso Dora Franca
  5. Daniela e Alessandro Rebussi
  6. Verdi Marco
  7. Lanzarotti Franca Angela
  8. Castoldi Stefano
  9. Lanzarotti Franca Angela
  10. Lanzarotti Franca Angela
  11. Casella Loredana
  12. Carcano Casali Luca Riccardo
  13. Evento Meditazione Aula '400
  14. Evento Meditazione Aula '400
  15. Evento Berrino
  16. MICRODATA GROUP SRL
  17. Grotteria Rosa
  18. Pulvirenti Federica
  19. Romani Angela
  20. NICOLETTA FURLOTTI
  21. Monica Maggi
  22. Angelica Attivissimo
  23. SPALLAROSSA FRANCA
  24. ORTU GRAZIELLA
  25. Castoldi Cristina
  26. REALI ROBERTA
  27. MARTA VAILATI
  28. MORASCA MARIA PIA ROSALBA
  29. BARILANI SONIA
  30. Panigada Sonia
  31. Sara Zanelli
  32. Grotteria Rita
  33. Filice Irma
  34. MORANI ILARIA
  35. Oldani Maria Teresa
  36. Basso Dora Franca
  37. Fedrigoli Daniela
  38. Cartasegna Cristina
  39. BIANCHI BARBARA
  40. Elisabetta Tamburin
  41. RAMAZZINI DANIELE
  42. NICOLETTA FURLOTTI
  43. ORTU GRAZIELLA
  44. VERA PESCUMA
  45. REALI ROBERTA
  46. SCOTTI ADRIANA
  47. MARIA TERESA ZANOCCO
  48. MORANI ILARIA
  49. MORASCA MARIA PIA ROSALBA
  50. OGGIONI CINZIA
  51. RAMAZZINI DANIELE
  52. BIANCHI BARBARA
  53. Stefania Carletti
  54. ELEONORA BENTIVOGLIO
  55. PESCUMA SARA
  56. MAGNANI MARA
  57. SARA SALVANESCHI
  58. SPALLAROSSA FRANCA
  59. BANDERA MARIA GRAZIA
  60. BRAMBILLA MELANIA
  61. REALI ROBERTA
  62. Grotteria Rosa
  63. Pescuma Vera
  64. Carletti Stefania
  65. Panigada Sonia
  66. Silva Emilia
  67. Basso Dora Franca
  68. Tomasi Paola
  69. Morasca Maria Pia Rosalba
  70. Morani Ilaria
  71. MARTA VAILATI
  72. Braga Paola
  73. Albertini Chiaretta
  74. Romani Angela
  75. Margiotta Anna
  76. Boerci Roberto
  77. Buccellati Laura
  78. Grotteria Rita
  79. Palermo Piergiorgio
  80. Seri Isalia
  81. Fedrigoli Daniela
  82. Angelica Attivissimo
  83. RAMAZZINI DANIELE
  84. BIANCHI BARBARA
  85. ZURLO SILVANA
  86. VALMADRE ALICE
  87. Spallarossa Franca
  88. Rita Grotteria
  89. Palermo Piergiorgio
  90. Vailati Marta
  91. Pescuma Vera
  92. Olivieri Silvana
  93. Buccellati Laura
  94. Stefani Clara
  95. Grotteria Rosa
  96. Silva Emilia
  97. Maria Grazia Bandera
  98. Scotti Adriana
  99. Reali Roberta
  100. Ramazzini Daniele
  101. Panigada Sonia
  102. Oldani Maria Teresa
  103. Nicoletta Furlotti
  104. Morasca Maria Pia Rosalba
  105. Margiotta Anna
  106. Magnani Mara
  107. Gori Stefania
  108. Gelmetti Carmela
  109. Fraternali Marco
  110. Ferrario Jasmine
  111. Fedrigoli Daniela
  112. Crosta Marta
  113. Cartasegna Cristina
  114. Basso Dora Franca
  115. Angelica Attivissimo
  116. Cardani Elisa
  117. Romani Angela
  118. BIanchi Barbara
  119. Ciambarella Orazia
  120. Anna Margiotta
  121. Paola Rossi
  122. Laura Vanelli
  123. Luca Orlando Calandra
  124. Jasmine Ferrario
  125. M. Teresa Oldani
  126. RAFFAELLA ARNALDI SCARSINI
  127. Roberta Reali
  128. Cristina Cartasegna
  129. NICOLETTA FURLOTTI
  130. MICRODATA SERVICE S.R.L.
  131. ANONIMO
  132. ANONIMO
  133. ANONIMO
  134. Manuela Ponzo
  135. Lussignoli Stefano
  136. VALERIA BIANCHI
  137. MARTA VAILATI
  138. MARCO FRATERNALI
  139. ILARIA MORANI
  140. Rita Grotteria
  141. Palermo Piergiorgio
  142. DORA FRANCA BASSO
  143. DANIELE RAMAZZINI
  144. Universitiamo RICCARDI
  145. Fabrizio Anna Chiara
  146. Poncia Laura
  147. Genovese Luigi Di Renzo Adele
  148. Porcaro Sabina Angela Bonan
  149. INTERACTIVITY DI LEONESIO ANGELISA RICCARDI
  150. Genovese Fabiola RICCARDI
  151. Margiotta Anna RICCARDI
  152. Cerri Silvia RICCARDI
  153. Ganzu Assunta Rosaria RICCARDI
  154. Barchi Alessandro Maestri
  155. Rizzi Giada
  156. Buccellati Laura
  157. Bozzarelli Federica
  158. Monica Venturino RICCARDI
  159. Dal Grande Antonella
  160. Melendez Francisco Javier Rola RICCARDI
  161. Bandera Emiliana Mirra Sergio
  162. Francesca Carcano Casali RICCARDI
  163. Lazzari Elena RICCARDI
  164. Castoldi Cristina RICCARDI
  165. Seri Isalia RICCARDI
  166. Lovagnini Elena RICCARDI
  167. Vailati Marta Zanocco
  168. Massari Anna RICCARDI
  169. Morda Giovanna RICCARDI
  170. Panceri Castellini Baldissera RICCARDI
  171. Zingali Francesca RICCARDI
  172. Giorgio Amati RICCARDI
  173. Piacenza Fabio RICCARDI
  174. Robone Maria G. RICCARDI
  175. Panigada Sonia RICCARDI
  176. Donatella Cerutti Claudia Cabrini
  177. Bandiera Cinzia Marchesi Vitto
  178. LUISA BERNARDINELLI
  179. VINCENZINA NOLA
  180. ISABELLA BREGA
  181. UNIVERSITIAMO RICCARDI
  182. Patrizia Romano
  183. Branzoni Andrea Maggi Monica
  184. Dina Petelko
  185. Silvia Murru
  186. Damiano Grassi
  187. Patrizia Zaffino
  188. Simona Carla Maggi
  189. Marzia Mamoli
  190. Laura Dalla Tezza
  191. Edoardo Soana
  192. Nicoletta Letteri
  193. Francesca Baccino
  194. Dora Franca Basso
  195. Chiara Brocchetta
  196. Anna Klyuchko
  197. Paola De Marziani
  198. Stefano Morini
  199. Mara Magnani
  200. Lucilene Bellomi
  201. Ilaria Morani
  202. Loretta Cassani
  203. Anonimo
Vedi tutto

Contattaci

Vuoi saperne di più? Contatta il Capo progetto!

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

Autorizzo il titolare a trattare e trasferire i miei dati personali, anche all’estero. Leggi la privacy policy.

Questo Campagna è terminato. Non è più possibile creare garanzie.