The project

Il Dipartimento di Studi umanistici (sez. Archeologia) nel 2015 ha avviato un progetto di ricerca per la ricostruzione del paesaggio storico della Valle Staffora. Oltre agli esiti scientifici, esso mira a favorire negli abitanti del territorio il recupero della memoria storica per consolidare la propria identità culturale. Il paesaggio contiene le tracce dell’evoluzione culturale e socioeconomica del territorio; il suo studio costituisce anche un importante contributo nella gestione e pianificazione delle future trasformazioni.

A partire dal 2015 presso Rivanazzano Terme si è recuperato quanto segue:

# evidenze di organizzazione romana del terreno a scopi agricoli (centuriazione) in sistema con una grande via (Postumia) e un corso d’acqua (Staffora), attraverso mezzi cartografici e satellitari (2015);

# tracce di villa rustica romana, I-IV sec. d.C., sulla base di evidenze da foto satellitari ed aeree, ricognizioni di superficie (2015);

# edificio rustico romano, I-IV sec. D.C. e di strada poderale, attraverso scavi (2016-2020);

#tracce di altro edificio rustico, scavo di emergenza (2020);

# edificio di tipo residenziale/agricolo, di età tardoromana/altomedievale, da scavi (2019-2020);

# dati forniti dai geologi di Unipv sul rapporto degli insediamenti con la forma del terreno (presenza di almeno due paleo-alvei).

Tutto ciò fa intuire una realtà di occupazione agricola capillare ed intensiva in età imperiale, per la buona disponibilità di acqua, la favorevole pendenza del terreno, il facile raccordo con una importante via di transito (Postumia).

Il territorio appare quindi meritevole di ulteriori indagini.

I risultati raggiunti sono stati integrati dai dati delle indagini geologiche condotte dai colleghi del Dipartimento di Scienze della Terra.

Notevole potrà essere l’apporto di analisi paleobotaniche e paleoosteologiche, per una ricostruzione globale dell’ambiente.

Accanto all’attività scientifica, si è operato e si continuerà ad operare un intenso lavoro di comunicazione presso la comunità locale e non solo.


Link di riferimento

Mail di riferimento: stefano.maggi@unipv.it

https://www.instagram.com/archeo_staffora/



Guarda il video di presentazione del progetto

Guarda il video dell’evento a Rivanazzano Terme

Goals

Goal: 15.000 €

Dettagli dei costi (per macro-voci)

  • 1.600 €: pubblicazione atti del congresso tenutosi a Rivanazzano a settembre 2021
  • 3.500 €:  piccola guida archeologica dell'Oltrepò Pavese
  • 1.000 €: pannelli
  • 200 €: vetrina museo Casteggio
  • 500 €: laboratori nelle scuole
  • 200 €: restauri (co-finanziati da Fondazione Cariplo)
  • 2.000 €: attività di rappresentanza e promozione
  • 3.000 €: affidamento incarichi per studio materiale
  • 3.000 €: traduzione e pubblicazione in inglese della piccola guida archeologica dell'Oltrepò Pavese

Sponsor

(Italiano) Ristorante Selvatico

Albergo Ristorante Selvatico di Rivanazzano Terme

Montelio Wines

Azienda Agricola Montelio

Video

Media Gallery

Team

Visualizza CV

(Italiano) Stefano Maggi

| Founder

(Italiano) Stefano Maggi

| Founder
(Italiano) Professore ordinario di Archeologia Classica Vedi CV Completo
Visualizza CV

(Italiano) Valentina Dezza

Direttrice Museo Archeologico di Casteggio

(Italiano) Valentina Dezza

Direttrice Museo Archeologico di Casteggio
(Italiano) Direttrice pro tempore del Civico Museo Archeologico di Casteggio e dell’Oltrepò Pavese Vedi CV Completo
Visualizza CV

(Italiano) Manuela Battaglia

Direttrice scavo archeologico

(Italiano) Manuela Battaglia

Direttrice scavo archeologico
(Italiano) Dottore di ricerca in storia (Archeologia Classica) Vedi CV Completo

Backers

  1. Scarabelli Vitivinicola Soc. Agricola
  2. Evento Serata Buttafuoco 23-02-2023
  3. Elena Albera
  4. Mazzola Cristina
  5. Sacchi Alberto
  6. Artemova Mila
  7. UNIVERS SRLS
  8. La Fivi incontra Pavia 2022
  9. La Fivi incontra Pavia 2022
  10. La Fivi incontra Pavia 2022
  11. Albergo Ristorante Selvatico di Spalla Piera e Snc
  12. Radici Odero Valeria
  13. DAVIDE CALVI
  14. EVENTO FIVI INCONTRA PAVIA 24 OTTOBRE
  15. FIVI OLTREPO'
  16. Anonymous
  17. Evento pomeriggio agli scavi di Rivanazzano 15/09/2021
  18. CRISTINA TORTI
  19. GIORGIO AMBROGIO GUACOMELLI
  20. AZ. AGRICOLA FIAMBERTI GIULIO
  21. LAURA PAOLA DELLA TORRE
  22. Evento 29 agosto Azienda Montelio
  23. EVENTO MUSEI DIVINI
  24. AZIENDA FRECCIAROSSA
  25. AZIENDA MARCO VERCESI
  26. AZIENDA AGRICOLA PIETRO TORTI
  27. MONSUPELLO EREDI DI BOATTI CARLO SOC. AGRICOLA
  28. AZ. AGRICOLA LA TORRAZZETTA
  29. AZ. AGRICOLA CA' DEL GE'
  30. AZ. CANTINA SCUROPASSO
  31. AZ. AGRICOLA BRANDOLINI E FIVI
  32. AZ. AGRICOLA PIAGGI FRANCESCO (FRADE')
  33. AZ. AGRICOLA BISI
  34. AZ. AGRICOLA CA' DEGLI ORSI DI MALCHIODI CLAUDIA
  35. AZ. AGRICOLA BUSCAGLIA ANDREA
  36. TERRE D'OLTREPO' - LA VERSA
  37. AZ. AGRICOLA ROVATTI DAVIDE CA' RUA'
  38. AZ. ZERBOSCO DI ALESSANDRO ROVATI
  39. AZ. GRAZIOLI ANGELO PIETRO
  40. OTTAVIO CARLO MARIA DEZZA
  41. AZ. TORRE DEGLI ALBERI - DAL VERME
  42. MARTILDE
  43. AZ. AGRICOLA PICCHIONI ANDREA
  44. RISTORANTE SELVATICO
  45. CANTINE FRANCESCO MONTAGNA BERTE'-CORDINI
  46. ASSOCIAZIONE STRADA DEL VINO COLLI TORTONESI
  47. AZ. AGRICOLA PIAGGI ENZO
  48. AZ. AGRICOLA FERRARI DI FERRARI DARIO E ALBERTO
  49. CONSORZIO CLUB BUTTAFUOCO
  50. Alessandro Soldi
Show All

Contact

Do you want to know more? Contact the Research Leader!

Your Name (required)

Your Email (required)

Subject

Your Message

I accept the terms and privacy policy.