Finanziamento riuscito! Questo progetto ha raggiunto il suo obiettivo (campagna terminata il 15/03/2015).

Il progetto

La zanzara tigre asiatica, Aedes albopictus, è vettore di numerosi arbovirus (West Nile, Dengue e Chikungunya) di patologie invalidanti o mortali per l’uomo e animali. Il cambiamento climatico, gli scambi commerciali e gli spostamenti umani facilitano la sua diffusione, determinando emergenti condizioni di rischio per epidemie. La presenza massiva, l’aggressività, l’alto potenziale di disseminazione virale di questa zanzara associati al crescente rischio di casi importati di virus sono serio motivo di preoccupazione sanitaria (Istituto Superiore di Sanità, OMS, ECDC) anche in previsione di EXPO 2015.

Un’epidemia di 200 casi, alcuni mortali, di Chikungunya è stata notificata nella provincia di Ravenna (2007). In settembre 2014, 20 casi di West Nile sono stati registrati in Nord Italia (5 nel provincia di Pavia), e ci sono stati casi di Dengue. In mancanza di vaccini e di farmaci efficaci, la prevenzione di epidemie si basa quasi esclusivamente sul controllo delle popolazioni di Aedes albopictus attraverso l’uso di insetticidi chimici. Sfortunatamente, l’efficacia di sostanze chimiche è attenuata dalla comparsa di resistenza nelle popolazioni del vettore.

La nostra missione è di utilizzare metodologie innovative su basi biotecnologiche per il monitoraggio e per la lotta alla zanzara tigre. Strategie di monitoraggio e di controllo più efficienti ridurranno il rischio di epidemie e l’effetto fastidioso delle punture.

Stiamo sviluppando:

  • Metodi che interferiscano con la capacità della zanzara di riconoscere odori dell’ospite. Avendo già caratterizzato il sistema chemosensoriale, intendiamo identificare nuove molecole altamente attrattive o repellenti, essenziali per il monitoraggio e controllo mediante trappole.
  • Nuovi bioinsetticidi utilizzando batteri del suolo ed esplorando strategie RNAi per silenziare geni essenziali per la sviluppo dell’insetto.
  • Marcatori del DNA per identificare l’origine di nuovi focolai di Ae. albopictus e per sviluppate mappe di rischio.

Partner:

University of Pavia
Prof. Antonio Torroni

University of California, Irvine
Prof. Anthony James
Dr. Mariangela Bonizzoni

Southern Medical University, Guangzhou, People’s Republic of China
Prof. Xioaguang Chen

University of London, Imperial College
Prof. Andrea Crisanti

University of Perugia
Prof. Christos (Kitsos) Louis

European Bioinformatics Institute (Vectorbase)
Dr. Daniel Lawson

University of Yale
Prof. Serap Aksoy (University of Yale)

Centro Agricolturaambiente “Giorgio Nicoli” (www.caa.it)
Dr. Romeo Bellini

Institut Pasteur, Paris
Prof. Anna-Bella Failloux

FAO/IAEA Agricoltural and Biotechnology Laboratories – Seibersdorf, Vienna, Austria

Dr. Roberto RomiIstituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Dr. Gioia Capelli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna
Dr. Michele Dottori

Fondazione Edmund Mach
Dr Annapaola Rizzoli

Co-financing and Sponsors:

Fondazione Bussolera Branca
Ministero della Salute
NAICONS

Dr. Margherita Sosio

Ferbi Srl, Mosciano S. Angelo (TE)


LINK

http://www-3.unipv.it/webbio/labweb/medfly/lotta.htm
http://www.ecdc.europa.eu/en/healthtopics/vectors/mosquitoes/Pages/aedes-albopictus.aspx
http://www.ecdc.europa.eu/en/healthtopics/chikungunya_fever/communication-toolkit/Pages/Communication_toolkit.aspx
http://www.infravec.eu http://www.izsler.it/izs_home_page/chi_siamo/00000199_Sezione_di_Reggio_Emilia.html
http://www.cdc.gov/dengue/resources/30jan2012/albopictusfactsheet.pdf

Video

Galleria media

Riconoscimenti

Tutte le donazioni riceveranno un riconoscimento sul sito web.

Donazioni di almeno € 500 avranno il loro nome nella acknowledgements di un articolo pubblicato in una rivista internazionale.

Team

Visualizza CV

Anna R. Malacrida

Professor | Capo progetto

Anna R. Malacrida

Professor | Capo progetto
Curriculum Vitae

Anna R. Malacrida, Professore di Entomologia, ha costituito un gruppo di ricerca sulla genomica delle invasioni di insetti di interesse agrario e sanitario, con lo scopo di monitorare e controllare le loro popolazioni. Le sue competenze ricadono nell’analisi funzionale di dati di genomica e trascrittomica, utile per sviluppare strumenti che interferiscano con la riproduzione degli insetti e con la loro capacità di riconoscere gli organismi ospiti. Sulla base di queste competenze, ha coordinato il gruppo di Pavia in numerosi progetti nazionali ed internazionali, finanziati da FAO/IAEA, EU, Ministero della Salute, NIH etc. E’ un membro del progetto EU-INFRAVEC che ha sviluppato una nuova infrastruttura europea per lo studio della biologia e della genomica della zanzara tigre, oltre che per tradurre la ricerca in efficaci misure di controllo. E’ titolare di un finanziamento del Ministero della Salute per il controllo di Aedes albopictus. Ha partecipato al progetto di sequenziamento del genoma della mosca tse-tse coordinato da University of Yale (USA), ed è titolare di finanziamenti WHO e NIH per il controllo della tripanosomiasi in Africa. E’ membro della commissione EFSA per la valutazione del rischio di GMO; è stata anche consulente di IAEA, di Fogarty Foundation e di EU.
Visualizza CV

Giuliano Gasperi

Professor

Giuliano Gasperi

Professor
Curriculum Vitae

Giuliano Gasperi, Professore di Zoologia, è interessato alla specie invasiva, la zanzara tigre, con approcci di studio di associazione genome-wide e di genomica funzionale, allo scopo di sviluppare strumenti per il controllo delle loro popolazioni ed impedire in tal modo la diffusione di epidemie virali. A questi fini, ha posto l’attenzione sull’integrazione di competenze diverse per tradurre le ritcerche di base e quelle applicate in efficienti misure di controllo. In questo contesto, ha sviluppato il "Tiger mosquito net" insieme con University of California, Irvine (USA) e con Southern Medical University, Guangzhou (Cina), con lo scopo di incrementare la cooperazione scientifica tra i più importanti laboratori a livello internazionale, impegnati nello studio della biologia, virologia, ecologia, transgenesi, etc. di questa specie. Il primo incontro internazionale del "Tiger mosquito net" si è svolto presso l’Università di Pavia nel 2013. A seguito del successo di tale iniziativa, la prossima riunione si terrà a Guangzhou (Cina) il prossimo Marzo 2015. E’ stato invitato a coordinare il gruppo di Pavia nel progetto EU-INFRAVEC che ha sviluppato una nuova infrastruttura europea per lo studio della biologia e della genomica della zanzara tigre. E’ uno dei group leader per l’annotazione del genoma di questa specie. Ha agito anche come consulente di FAO/IAEA, di EU e di IOBC.
Visualizza CV

Ludvik M. Gomulski

Dr.

Ludvik M. Gomulski

Dr.
Curriculum Vitae

Ludvik M. Gomulski, Ricercatore Universitario, ha acquisito notevole esperienza in analisi bio-informatiche, di tecnologie high-throughput e di next generation sequencing. Sulla base della sue competenze, si è interessato di genomica funzionale di insetti di importanza agraria e sanitaria. Si sta ora occupando di annotazione dei genomi di tre specie di insetti dannosi (Medfly, Mosca tsè-tsè, Zanzara tigre). Per questi progetti sta collaborando con University of California, Irvine (USA), Imperial College London (UK), Università di Perugia, University of Yale (USA) e EMBL-EBI (UK). Uno degli argomenti in atto riguarda lo studio del repertorio olfattivo della zanzara tigre, con lo scopo di sviluppare repellenti e/o attrattivi per il controllo / eradicazione di questa specie, vettrice di malattie da arbovirus. A tal fine sta collaborando con il gruppo del Dr. F. Forneris (Lab. Armenise-Harvard). Ha ottenuto l'accesso ad un’unità di ricerca nel progetto INFRAVEC UE-Infrastrutture per eseguire RNAseq presso Imperial College London (UK) e presso Bio-informatica analisi a EMBL-EBI (Cambridge, UK).
Visualizza CV

Mariangela Bonizzoni

Associate Professor

Mariangela Bonizzoni

Associate Professor
Curriculum Vitae

Mariangela Bonizzoni si unirà al gruppo come professore associato dopo un lungo periodo presso University of California, Irvine (USA). Il suo programma di ricerca è indirizzato a malattie ricorrenti o emergenti, trasmesse da specie di zanzare. In particolare, si occupa di diversi aspetti della biologia dei vettori, tra cui l'interazione con agenti patogeni, tra cui arbovirus. Lo scopo ultimo della sua ricerca è quello di individuare modalità che limitino o impediscano la trasmissione dei virus patogeni, attraverso strategie innovative di controllo vettoriale. La sua attività scientifica comprende la combinazione di lavoro su campo, di esperimenti in laboratorio e di approcci bioinfomatici; questo è possibile attraverso un'ampia collaborazione con colleghi di USA, Cina, Africa con cui ha già relazioni scientifiche. Il suo arrivo nel laboratorio di Pavia rafforzerà le competenze e le capacità operative del gruppo di lavoro sulla zanzara tigre.
Visualizza CV

Francesca Scolari

Dr.

Francesca Scolari

Dr.
Curriculum Vitae

Francesca Scolari è Assegnista di ricerca e si occupa principalmente di genetica e genomica di Ditteri infestanti, in particulare in relazione a biologia riproduttiva, processo olfattivo, transgenesi e suo impatto sulla fitness degli insetti, fisiologia e comportamento. La Dr. Scolari si occupa non solo di ricerca di base, ma anche dell’utilizzo dei risultati ottenuti per lo sviluppo di approcci biotecnologici e strumenti molecolari da applicare al controllo di insetti infestanti di interesse agricolo (la mosca Mediterranea della frutta, Ceratitis capitata) e sanitario (la mosca tsetse, Glossina morsitans morsitans, e la zanzara tigre Aedes albopictus). La sua esperienza verrà efficacemente applicata al progetto in oggetto.
Visualizza CV

Paolo Gabrieli

Dr.

Paolo Gabrieli

Dr.
Curriculum Vitae

Paolo Gabrieli, uno assegnista di ricerca, ha applicato tecniche molecolari per lo sviluppo di nuove strategie per il controllo di insetti, in particolare di insetti vettori di malattie. Ha studiato sistema di determinazione del sesso negli insetti per identificare bersagli molecolari e gli strumenti per sviluppare sistemi e ceppi per dividere i sessi nelle fasi precoci di sviluppo, che potrebbero essere utili nelle tecniche di controllo dei vettori, come ad esempio la tecnica sterile insetto. Successivamente, si è unito un gruppo con sede presso l'Università di Perugia e presso la Harvard School of Public Health di Boston per studiare il comportamento di accoppiamento delle zanzare della malaria, Anopheles gambiae. Egli continua il suo lavoro sullo sviluppo di tecniche per combattere le zanzare e a raccogliere dati che saranno di fondamentale importanza per progettare strategie di controllo efficaci per limitare la diffusione di Aedes albopictus e per evitare nuovi focolai di malattie trasmesse da queste zanzare in Europa.
Visualizza CV

Mosè Manni

PhD student

Mosè Manni

PhD student
Mosè Manni, studente PhD, si è focalizzato sullo studio dei processi invasivi della zanzara tigre (Aedes albopictus) e di altri insetti dannosi (mosca Mediterranea della frutta e mosca Orientale della frutta). Ha sviluppato e utilizzato marcatori molecolari per analizzare popolazioni invasive di tali insetti e tracciarne l'origine di provenienza. In collaborazione con il laboratorio di Federico Forneris, sta conducendo studi sulla caratterizzazione del sistema olfattivo della zanzara tigre, determinando le funzioni specifiche di proteine coinvolte nel processo olfattivo attraverso espressione eterologa, purificazione e successiva analisi strutturale.
Visualizza CV

Grazia Savini

PhD student

Grazia Savini

PhD student
Grazia Savini, dottoranda, sta lavorando alla caratterizzazione citogenetica del corredo cromosomico di Ae. albopictus con lo scopo di identificare i cromosomi sessuali e i geni coinvolti nella determinazione del sesso. L'obiettivo è quello di identificare geni espressi nelle prime fasi dello sviluppo, e di determinare il loro ruolo nello sviluppo del maschio, che possano poi essere utilizzati in programmi di controllo del vettore.
Visualizza CV

Alessandro Di Cosimo

PhD student

Alessandro Di Cosimo

PhD student
Curriculum Vitae

Alessandro Di Cosimo è uno studente di dottorato con precedenti esperienze nel campo della Microbiologia. Attualmente è impegnato nell'identificazione di marcatori molecolari atti a distinguere individui maschi e femmine di zanzara tigre in stadi larvali precoci. Questi marcatori saranno di grande importanza in termini di valutazioni di rischio per determinare la proporzione di maschi e femmine all'interno delle popolazioni in relazione al tempo, alla stagione e alla localizzazione geografica.
Visualizza CV

Federico Forneris

Principal investigator of the newly-established Armenise-Harvard Structural Biology Laboratory in the Department of Biology and Biotechnology at the University of Pavia

Federico Forneris

Principal investigator of the newly-established Armenise-Harvard Structural Biology Laboratory in the Department of Biology and Biotechnology at the University of Pavia
Curriculum Vitae

Federico Forneris è ricercatore responsabile del nuovo laboratorio Armenise-Harvard di Biologia Strutturale presso il dipartimento di Biologia e Biotecnologia “Lazzaro Spallanzani” all’Università di Pavia. Questo laboratorio nasce nel gennaio 2014 grazie ai premi ricevuti dalla fondazione Armenise-Harvard (grant da un milione di dollari per svolgere ricerca di base in Italia) e al finanziamento “Rita Levi Montalcini”. Laureato in chimica fisica (Torino), durante il dottorato a Pavia in biologia applicata e biochimica (IUSS/UNIPV 2003-2007) Forneris ha scoperto un meccanismo enzimatico coinvolto nella regolazione epigenetica e nello sviluppo di varie patologie oncologiche. Per il post-doc, si è trasferito a Utrecht (Olanda), dove è rimasto per cinque anni. Qui ha contribuito alla determinazione dei meccanismi molecolari di funzionamento del complemento (parte del sistema immunitario). Nella sua ricerca Forneris integra diverse tecniche sperimentali (biologia molecolare e strutturale, biochimica e biofisica) per la caratterizzazione molecolare di enzimi complessi multiproteici e l’interpretazione del loro ruolo biologico. Appassionato di web writing, grafica e divulgazione scientifica, è membro del board e del comitato editoriale dell'Associazione Internazionale dei Ricercatori Italiani AIRIcerca.
Visualizza CV

Alessandra Albertini

Full Professor of Genetics

Alessandra Albertini

Full Professor of Genetics
Curriculum Vitae

Alessandra Albertini, professore di Genetica, è il Direttore del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "L. Spallanzani "e membro del Senato Accademico. I suoi interessi di ricerca riguardano l'espressione e mutagenesi di proteine eterologhe in batteri. È stata coinvolta nel sequenziamento del genoma di B. subtilis e analisi sistematica funzionale. Studia anche la genetica molecolare di Bacillus thuringiensis tossina entomopatogeno. La sua esperienza in microbiologia sarà essenziale per la progettazione di nuovi bio-insetticidi per il controllo della zanzara tigre.

Donatori

  1. Anonimo
  2. Marco Luigi Bernardi
  3. Consorzio Autoservizi Lombardi
  4. Piazzardi s.p.a CR7
  5. Rete CSE CR7
  6. Immobiliare STAV S.R.L. CR7
  7. S.T.A.V. Magenta S.R.L. CR7
  8. Ivano e Maria Tamanini
  9. Anonimo
  10. Anonimo
  11. Ileana Maestroni CR7
  12. Ance Pavia Collegio dei Costru Pavia Collegio dei Costru
  13. Serata Live di Raccolta Fondi a Spazio Musica e Maria Tamanini
  14. Anonimo
  15. Anonimo
  16. Di Capua SRL CR7
  17. NEWENERGY SRL CR7
  18. Ruggero Ravizza
  19. Anonimo
  20. Rotary Club Pavia
  21. Bonomo Giacomo Mastroianni
  22. carlo angiolini
  23. Michele Bonfoco
  24. carlo angiolini
  25. Alberto Cazzani
  26. Essegi Auto SRL
  27. Studio Associato Verzello Zobo
  28. Dario Mantovani
  29. Anonimo
  30. Bertoli Ginetta
  31. Padavan Roberto Ciprian Giul
  32. Fusco Avv Riccardo CR7
  33. Francesco Cazzani
  34. Marco Gambon
  35. Matteo Scarabelli
  36. Anonimo
  37. Vigevano Diesel
  38. LEONARDO SRL SRL
  39. Sandro Rossi Bruna Vielmi
  40. Pietro Brandolini
  41. Roberta Rivolta
  42. Paolo Galeotti
  43. Federazione Provinciale Coltivatori
  44. Roberto Bottinelli
  45. Michele Rostan
  46. giovanna fiorenza
  47. claudio coppola
  48. Anonimo
  49. alberto cazzani
  50. Paolo Maria Micheli
  51. Carlo Porcari
  52. PAOLO BARBE'
  53. Daniele Rimoldi
  54. S T A V CR7
  55. Rotary Club Vigevano Mortara Tesoreria
  56. Confindustria Pavia
  57. Carlo Ganini
  58. Patrizia Marazza
  59. cristina niutta
  60. Luisa Iamele
  61. Anonimo
  62. Anonimo
  63. Giuseppe Pagani
  64. Gabriella Tait
  65. Gino Piazzera
  66. Michele Gallotti
  67. Anonimo
  68. Pliniana CR7
  69. Anonimo
  70. Anonimo
  71. Anonimo
  72. Maurizio Scazzina
  73. Riccardo Gamba
  74. IA E CP
  75. IA E CP
  76. Luisa Iamele
  77. Anonimo
  78. Gilberto Gasperi
  79. ALESSIO FERRETTO
  80. Anonimo
  81. Hugo de Jonge
  82. Anonimo
  83. Anonimo
  84. daiaco
  85. Marco Del Bo
  86. Massimo Spreafico
  87. Gennaro Carannante
  88. Luca Ferretti
  89. Anonimo
  90. Anonimo
  91. Anonimo
  92. Anonimo
  93. Fabio Salmoirago
  94. Catherine Humblet
  95. Anonimo
  96. Raffaele Albertini
  97. Anonimo
  98. ilaria cabrini
Vedi tutto

Contattaci

Vuoi saperne di più? Contatta il Capo progetto!

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

Autorizzo il titolare a trattare e trasferire i miei dati personali, anche all’estero. Leggi la privacy policy.

Questo Campagna è terminato. Non è più possibile creare garanzie.

  • Donazione minima

  • nome nella acknowledgements di un articolo pubblicato in una rivista internazionale