The project

L’acufene (ossia la percezione di suoni fantasma, come fischi o ronzii) è una patologia ampiamente diffusa: solo in Italia si stimano circa 3-4 milioni di casi, dei quali almeno 600.000 abbastanza gravi da essere invalidanti. Sebbene nelle forme più gravi l’acufene sfoci in disturbi dell’attenzione, del sonno e dell’umore (ansia e/o depressione), questa patologia viene spesso sottovalutata, anche per via delle difficoltà nel diagnosticarne con certezza le cause e la severità. I pazienti affetti da acufene grave hanno infatti spesso una storia clinica tortuosa e frustrante.

Recentemente, alcune ricerche hanno rivoluzionato le teorie della comunità scientifica sull’acufene: infatti, sia negli animali che nell’uomo, questa patologia è associata all’esposizione al rumore ma non al danno cocleare. Inoltre, il modello concettuale per cui l’encefalo risponderebbe a un calo di segnale periferico aumentando il guadagno della risposta (come quando si alza il volume per sentire un suono debole alla radio) è stato messo in crisi da osservazioni sperimentali in cui in presenza di acufene il guadagno non solo non aumenta, ma addirittura diminuisce.

La risposta della coclea al rumore e ad altri stimoli correlati all’insorgenza di acufene comprende l’attivazione di elementi del sistema immunitario. Inoltre, una classe di neuroni fino a poco tempo fa enigmatici (le cellule gangliari di tipo II) sono stati caratterizzati come recettori del dolore. E’ pertanto probabile che, similmente al dolore neuropatico, l’acufene derivi (o venga comunque modulato) da fenomeni neuroinfiammatori anomali localizzati tra la coclea e il sistema acustico centrale. Le strutture coinvolte sono però fragili e difficili da raggiungere, in quanto protette nelle profondità dell’osso temporale.

Per studiare i fenomeni neuroinfiammatori nel sistema acustico, nel nostro laboratorio (grazie ai fondi ricevuti nella prima fase del progetto) abbiamo messo a punto un procedimento che consente di osservare le popolazioni cellulari nella coclea, nel nervo acustico e nel cervello senza la necessità di sezionare i tessuti o rimuovere l’osso temporale [Perin et al. 2019].

Le osservazioni dei processi neuroinfiammatori stanno consentendo di identificare strutture inaspettatamente coinvolte nella risposta (come i plessi coroidei). Tuttavia, la metodica utilizzata (chiarificazione tissutale e osservazione SPIM [Voigt et al. 2019]) produce grandissime quantità di informazione (TBytes), e va quindi analizzata con approcci “big data” molto dispendiosi in termini di tempo.

Nel presente progetto ci proponiamo pertanto di formare un giovane ricercatore nell’analisi di immagine di dati di grandi dimensioni, anche in collaborazione con altri gruppi di ricerca internazionali.

La tua donazione contribuirà a migliorare la comprensione dell’acufene, e potrà fornire nuovi strumenti per la sua diagnosi e cura. Inoltre, se ci aiuti a diffondere questa campagna di crowdfunding, contribuirai a sensibilizzare l’opinione pubblica su questa malattia, che pur essendo molto diffusa e costosa in termini economici e sociali, rimane purtroppo in gran parte un “male orfano” di cui si parla troppo poco.

 


LINK

https://www.facebook.com/Silenzio-per-favore-1549757182005756/
https://twitter.com/search?q=%40silencetinnitus&src=typd
https://www.facebook.com/groups/1475291859375234/
http://tinnet.tinnitusresearch.net/
http://www.tinnitus.org.uk/
http://tinnitusresearch.org/

Goals

<h3>Main Goal</h3>

20.000 euro

Video

Media Gallery

Team

Visualizza CV

Paola Perin

Prof. | Founder

Paola Perin

Prof. | Founder
Assistant Professor of Physiology - Department of Brain and Behavioural Sciences. Complete CV
Visualizza CV

Roberto Pizzala

Prof.

Roberto Pizzala

Prof.
Associate Professor of General Pathology - Department of Molecular Medicine. Complete CV

Backers

  1. Emanuele Balzano
  2. Andrea F.
  3. De Rosi Antonio
  4. Shorin Shorei
  5. Shorei-Kan Daruma Taiso
  6. Fisichella Enrico
  7. ROBERTO PIZZALA
  8. COCO SANDRO
  9. PERIN PAOLA
  10. ROBERTO PIZZALA PIZZALA
  11. Andrea F F
  12. Francesco Mannelli
  13. Orietta Calcinoni
  14. andrea
  15. z g
  16. Roberto Pizzala
  17. Antonio Sicilia
  18. Lorenzo Maria Pezzella
  19. Giorgio Scio'
  20. Andrea F.
  21. ANONIMO
  22. Anonymous
  23. Anonymous
  24. Andrea
  25. Anonymous
  26. vividj
  27. Anonymous
  28. Gian Paolo Casu
  29. Anonymous
  30. Vale At
  31. Anonymous
  32. Michela
  33. Giordano Caponnetto
  34. Anonymous
  35. Marco Benedetti
  36. Gildo Fantone
  37. Carlo Spinaci
  38. Carlo Zia
  39. Pietro Massafra
  40. Anonymous
  41. Convegno 'Acufeni: teoria e clinica' 08/02/2020 - Aula Scarpa RICCARDI
  42. Anonymous
  43. Anonymous
Show All

Contact

Do you want to know more? Contact the Research Leader!

Your Name (required)

Your Email (required)

Subject

Your Message

I accept the terms and privacy policy.