Finanziamento non riuscito. Questo progetto ha raggiunto il termine senza raggiungere il suo obiettivo di finanziamento 28/06/2016.

Il progetto

Il concetto di disabilità è profondamente mutato negli ultimi 20 anni, passando dalla convinzione che il “disabile” fosse una persona con limitazioni fisiche, sensoriali o mentali, alla nuova consapevolezza (definita dalla Convenzione ONU per i Diritti delle Persone con Disabilità del 2006, recepita in Italia con la legge 18 del 2009) che la “condizione di disabilità” è il risultato delle interazioni che avvengono tra un soggetto e l’ambiente in cui si muove, lavora, studia, si diverte, ecc. in un determinato momento. La Convenzione ONU sottolinea inoltre l’importanza del “diritto all’istruzione” (articolo 24) e che nessuno venga escluso dalla “istruzione primaria gratuita”.

Muovendo da queste considerazioni e dalla consapevolezza maturata in quasi 10 anni di ricerche (sia di base che applicate), si vuole costruire uno strumento, sintetizzato in una APP per smartphone e tablet, dalla duplice validità: da un lato come supporto alla fruizione degli utenti (bambini, genitori, insegnanti e personale della scuola) fornendo indicazioni e mappe dei percorsi più accessibili, dall’altro come strumento di valutazione delle condizioni di accessibilità e fruibilità delle scuole (compreso l’intorno urbano) e di indirizzo progettuale per la rimozione (o almeno il superamento) delle barriere architettoniche e sensoriali nell’edilizia scolastica.

Lo strumento inoltre risulterà di estrema utilità per una programmazione degli interventi sugli edifici scolastici esistenti, dove spesso le problematiche legate all’accessibilità vengono risolte in modo estemporaneo ed occasionale, come mero adempimento ad una richiesta normativa.

L’obiettivo è anche quello di fornire a progettisti e gestori del patrimonio di edilizia scolastica primaria uno strumento semplice, pratico, oggettivo e dall’interfaccia immediata, attraverso cui valutare le criticità ed individuare un abaco di possibili soluzioni tra cui poter scegliere quella più idonea rispetto allo specifico edificio considerato, sia nel caso di scuole esistenti sia nella progettazione di complessi ex-novo. Grazie a questa ricerca si potranno in futuro individuare e realizzare soluzioni architettoniche per il miglioramento dell’accessibilità basate su un approccio consapevole e multidisciplinare.

I fondi raccolti con la campagna di crowdfunding puntano alla realizzazione delle diverse fasi della ricerca, così sintetizzabili:

  • definizione dello strumento di valutazione e misurazione dell’accessibilità: si dovrà definire uno strumento di valutazione oggettivo, semplice, pratico e dinamico, in grado di confrontare i dati raccolti non solo con la normativa vigente ma anche con le specifiche esigenze degli utenti. La valutazione riguarderà sia l’edificio sia lo spazio urbano circostante. In particolare, sarà necessario studiare una scomposizione in parametri facilmente misurabili e applicabili senza variazioni ai diversi casi studio, in modo tale da ottenere risultati oggettivi e confrontabili. Lo strumento potrà essere utilizzato anche per il monitoraggio dello stato di conservazione dei singoli elementi architettonici;
  • definizione della APP rivolta sia agli utenti che ai progettisti: andrà individuato il software migliore per questo tipo di indagine e la predisposizione di una APP di supporto per la raccolta dei dati in fase di rilievo. La APP sarà rivolta sia agli utenti (bambini, genitori, insegnanti e personale della scuola), segnalando eventi, servizi, fermate e orari dei mezzi pubblici, e fornendo mappe dei percorsi più accessibili, nell’edificio e nelle aree urbane di pertinenza, sia ai progettisti, agevolando la progettazione e la programmazione degli interventi edilizi per migliorare l’accessibilità. Essa si potrà interfacciare anche con l’ufficio traffico e lavori pubblici del Comune per segnalare eventuali cantieri o eventi che possano prevedere una modifica della mobilità, soprattutto lenta.
  • verifica e sperimentazione dello strumento attraverso campagna di rilievo sul campo: una volta definito lo strumento di valutazione sarà necessario testarlo, attraverso una campagna “sul campo” con rilevazioni e misurazioni dirette, volte all’acquisizione di informazioni sugli edifici scolastici primari; si tratta di una attività che in questa fase deve essere svolta da personale tecnico qualificato, con una adeguata preparazione sui temi dell’accessibilità, dell’edilizia scolastica e delle possibili soluzioni progettuali in termini di superamento delle barriere architettoniche. In questo modo si potrà ottenere uno strumento semplice ed efficace;
  • definizione della griglia delle priorità di intervento: l’ultima fase della ricerca punta a definire una griglia di priorità di intervento per il superamento delle barriere architettoniche e sensoriali, sulla base delle valutazioni ottenute nelle fasi Questa fase della ricerca rappresenta un momento estremamente importante e innovativo che necessita di competenze adeguate e che deve essere svolta con un approccio multidisciplinare e consapevole dell’importanza della progettazione inclusiva e, in caso di edifici storici, della conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-culturale;
  • divulgazione ed esportabilità: la ricerca vuole infine promuovere l’importanza della progettazione accessibile e Verranno quindi investite risorse anche nella sponsorizzazione delle attività e il coinvolgimento, nelle fasi di rilievo e verifica sul campo, di persone con disabilità. Inoltre, si prevede la divulgazione dei risultati raggiunti attraverso una pubblicazione e-book e la comunicazione della metodologia adottata, esportabile anche ad altri contesti. Grazie a questo approccio si vuole contribuire a trasmettere, non solo a progettisti ed esperti del settore ma a tutta la cittadinanza, la cultura dell’accessibilità.

 


LINK

http://updatepavia.wix.com/accessibility
http://www.comune.pv.it/site/home/canali-tematici/scuola-e-istruzione/scuole/articolo58.html
https://www.google.com/maps/d/viewer?hl=it&msa=0&z=13&ie=UTF8&om=1&mid=zYeoAdqhRmb4.ka9sR2Jhii4A

Video

Galleria media

Riconoscimenti

 

DONAZIONE € 1000,00

Il nome del donatore (eventualmente il logo nel caso di azienda o associazione) verrà riportato nelle presentazioni a convegni nazionali e internazionali e sul sito internet del progetto

DONAZIONE € 2000,00

Il nome del donatore (eventualmente il logo nel caso di azienda o associazione) verrà riportato nella schermata iniziale della APP

DONAZIONE € 5000,00

Il nome del donatore (eventualmente il logo nel caso di azienda o associazione) verrà riportato in un banner sul fondo della schermata della APP e in una targa in adiacenza alla soluzione architettonica posta in opera (ad esempio: rampa, ascensore, mappa tattile, ecc.)

Team

Visualizza CV

Alessandro Greco

Prof. | Capo progetto

Alessandro Greco

Prof. | Capo progetto
Professore di Architettura Tecnica presso l’Università di Pavia. CV completo
Visualizza CV

Valentina Giacometti

Dott.

Valentina Giacometti

Dott.
Dottore di Ricerca in Ingegneria Civile ed Edile/Architettura. CV completo
Visualizza CV

Elena Romano

Dott.

Elena Romano

Dott.
Dottore di Ricerca in Ingegneria Civile e Architettura. CV completo
Visualizza CV

Matteo Locatelli

Dott.

Matteo Locatelli

Dott.
Dottorando presso il Dipartimento DICAr dell’Università di Pavia. CV completo

Donatori

  1. Claudia e Valter Piazza e Valter Piazza
Vedi tutto

Contattaci

Vuoi saperne di più? Contatta il Capo progetto!

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

Autorizzo il titolare a trattare e trasferire i miei dati personali, anche all’estero. Leggi la privacy policy.

Questo Campagna è terminato. Non è più possibile creare garanzie.

  • Donazione minima

  • Il nome del donatore (eventualmente il logo nel caso di azienda o associazione) verrà riportato nelle presentazioni a convegni nazionali e internazionali e sul sito internet del progetto

  • Il nome del donatore (eventualmente il logo nel caso di azienda o associazione) verrà riportato nella schermata iniziale della APP

  • Il nome del donatore (eventualmente il logo nel caso di azienda o associazione) verrà riportato in un banner sul fondo della schermata della APP e in una targa in adiacenza alla soluzione architettonica posta in opera (ad esempio: rampa, ascensore, mappa tattile, ecc.)