Il progetto

Primi mille giorni, microbiota e salute.

I “primi 1000 giorni” (dal concepimento fino ai due anni di vita del bambino), sono fondamentali e decisivi per la salute futura dell’individuo. In questa finestra temporale, infatti, possono essere prevenute numerose patologie dell’adulto. Tra queste, vi è anche l’obesità che, nonostante sia per una piccola percentuale su base genetica, è fortemente condizionata da fattori come l’ambiente, la dieta e lo stile di vita materno fin dai primissimi giorni dopo il concepimento.

In questo contesto, il microbiota intestinale, da tutti conosciuto come flora batterica intestinale, svolge un ruolo di importante mediatore, in grado di intervenire direttamente nella salute dell’organismo.
Microbiota: da cosa è influenzato?

Sin dalla nascita sono molti i fattori in grado influenzare il microbiota intestinale come, ad esempio, il tipo di parto e l’età gestazionale. Superata questa fase ne intervengono altri come il tipo di allattamento, la dieta materna, l’ambiente in cui si vive e lo svezzamento con l’introduzione dei cibi solidi. Crescendo lo stile di vita, e in particolare la dieta, l’utilizzo di farmaci e l’età stessa esercitano una grande influenza sulle successive modifiche. È importante, quindi, pensare alla flora batterica intestinale come qualcosa di dinamico che si modifica in risposta ai nostri comportamenti e alle circostanze di vita adattandosi agli input esterni, che possono svolgere effetti positivi o negativi.
Quali obiettivi si pone il progetto?

Alla luce dell’importante ruolo per la salute svolto dal microbiota intestinale fin dai primi mille giorni, il progetto LIMIT coinvolgendo 150 coppie mamma-bambino si pone un duplice obiettivo:

  1. Indagare come i diversi fattori di stile di vita materni e l’ambiente, possano influenzare la composizione del microbiota intestinale infantile nei primi 1000 giorni di vita;
  2. Sviluppare delle linee guida ben precise che facilitino la prevenzione e limitino l’obesità infantile.

Il progetto propone un approccio innovativo basato sulla multidisciplinarietà, utilizzando diverse competenze connesse alla salute, in grado di trattare e interpretare da diversi punti di vista le informazioni raccolte.

Il traguardo finale è quello di sviluppare uno strumento utile al professionista della salute (medici di medicina generale, ginecologi, pediatri di libera scelta, ostetriche, puericultrici) per la previsione dell’insorgenza precoce dell’obesità infantile consentendo di attuare strategie di prevenzione fin dai primi anni di vita del bambino.

Perché è importante?

Il progetto LIMIT vuole affrontare una tematica di salute pubblica di estrema urgenza e attualità, l’obesità infantile ponendosi il fine ultimo di promuovere un percorso di prevenzione che possa tutelare sin dai primi anni di vita la salute dei futuri adulti. I dati del Ministero della Salute, mostrano che l’Italia è tra i paesi europei con i valori più elevati di eccesso ponderale nella popolazione in età scolare con una percentuale di bambini in sovrappeso del 20,4% e di bambini con obesità del 9,4% (compresi i bambini con una obesità grave che rappresentano il 2,4%).

Studi scientifici mostrano che un bambino affetto da obesità ha una maggiore probabilità di essere un adulto affetto da obesità. Di conseguenza, l’obesità infantile è un forte predittore dell’obesità in età adulta con importanti conseguenze sanitarie (sviluppo di patologie croniche come malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e certe tipologie di cancro), economiche e psicosociali (ansia, bassa autostima, stigmatizzazione, ritiro sociale).

Pertanto, l’attuazione di strategie di prevenzione nella prima infanzia, si rivela una strategia di estrema importanza sia per salvaguardare la salute del bambino ma anche dell’adulto che diverrà.

‘Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l’uomo’ (Maria Montessori).


Facebook: LIMITare l’obesità infantile

Instagram: @limitare_lobesita_infantile

Mail di riferimento: limit.unipv@gmail.com


Guarda il video di presentazione del progetto

Guarda il video dell’evento “In cucina con la sostenibilità”

Obiettivi

Fase 1:

3.000€

Materiale per la raccolta dei campioni

3.000€

Pubblicazioni scientifiche

Fase 2 (analisi al tempo zero):

25.000€

Analisi del microbiota intestinale del bambino alla nascita

25.000€

Analisi del microbiota intestinale del bambino dopo un mese dalla nascita

10.000€

Analisi degli interferenti endocrini della mamma durante la gravidanza

Fase 3 (analisi dai sei mesi ad un anno dalla nascita):

25.000€

Analisi del microbiota intestinale del bambino durante lo svezzamento

20.000€

Analisi del microbiota intestinale del bambino ad un anno dalla nascita

10.000€

Analisi degli interferenti endocrini della mamma durante l'allattamento

Video

Galleria media

Team

Visualizza CV

Hellas Cena

| Capo progetto

Hellas Cena

| Capo progetto
Sono un Medico Chirurgo, Specialista in Scienza dell’Alimentazione, con indirizzo clinico. Sono Professore di nutrizione umana presso il corso di laurea di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia e Visiting professor alla Harvard Medical School di Boston (US). Dirigo il Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica, presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense dove sono responsabile di progetti nazionali ed internazionali nell'ambito del rapporto fra nutrizione, salute  e sostenibilità sia in soggetti adulti che pediatrici, con particolare riguardo alle patologie metaboliche, a quelle da malnutrizione in eccesso e in difetto e ai disturbi dell’alimentazione e della nutrizione. Svolgo attività clinica presso ICS Maugeri di Pavia dove ricopro il ruolo di responsabile del Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Unità di medicina interna ed endocrinologia. Attualmente ricopro il ruolo di Prorettore alla Terza Missione dell'Università di Pavia.
Visualizza CV

Rachele De Giuseppe

| Capo progetto

Rachele De Giuseppe

| Capo progetto
Mi sono laureata in Biologia presso l’Università degli Studi di Milano e, nello stesso ateneo, ho conseguito un Dottorato di Ricerca in Biochimica e successivamente la Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione. Ad oggi sono Ricercatore e Docente di sicurezza alimentare presso il Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica dell’Università di Pavia. Partecipo a progetti multidisciplinari nazionali ed internazionali nell’ambito della sostenibilità alimentare e della prevenzione delle malattie cronico degenerative sia in soggetti adulti che pediatrici, con particolare riguardo alle patologie metaboliche, a quelle da malnutrizione in eccesso e in difetto e ai Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione. Sono particolarmente interessata agli aspetti di dietetica e nutrizione clinica della donna nelle varie fasi della sua vita e alla promozione e tutela della salute materno-infantile.
Visualizza CV

Ilaria Di Napoli

Ilaria Di Napoli

Mi sono laureata con lode in Biologia presso l’Università degli Studi di Roma ‘Sapienza’. Successivamente ho intrapreso un percorso formativo nella Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione dell’Università degli Studi di Milano ‘Statale’, che mi ha consentito di fare esperienza nel campo presso l’Ospedale Luigi Sacco di Milano e al contempo mi portata in tirocinio presso l’Università di Pavia. Qui ho avuto modo di approfondire diversi campi legati allo studio dell’alimentazione come: microbiota intestinale, obesità infantile, invecchiamento e sostenibilità. Ad oggi, sono assegnista di ricerca presso il Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica dell’Università di Pavia.
Visualizza CV

Federica Loperfido

Federica Loperfido

Nata a Matera, finito il liceo mi trasferisco a Parma per intraprendere il mio percorso di studi in Biologia. Successivamente, proseguo gli studi presso l’Università di Pavia, laureandomi con il massimo dei voti in Biologia sperimentale ed Applicata. Dopo una borsa di studio presso il CNR di Pavia, inizio la mia esperienza nel campo della ricerca molecolare di base, settore che mi ha sempre entusiasmato. Dopo questa esperienza però, decido di avvicinare lo studio alla mia passione più grande, l’alimentazione. Svolgo il Master di II livello in Dietetica e Nutrizione Clinica presso l’Università di Pavia. Al termine del Master perfeziono quanto appreso svolgendo due tirocini che confermano la mia passione per la scienza e la ricerca; il primo presso il Policlinico San Donato ed il secondo a Boston, presso l’Università di Harvard. In questo periodo ho potuto lavorare con adulti e bambini affetti da obesità ed altre patologie correlate ad essa. Attualmente sono iscritta alla Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione e lavoro come assegnista di ricerca presso il Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica e mi occupo di obesità infantile, microbiota e sostenibilità.
Visualizza CV

Beatrice Maccarini

Beatrice Maccarini

Sono nata ad Alessandria il 22/01/1998. Dopo aver conseguito il diploma di liceo linguistico, ho intrapreso il percorso di Laurea triennale in Scienze Biologiche presso l’Università del Piemonte Orientale. Ho sviluppato un progetto di tesi incentrato sulla misura della ritenzione di radioiodio in pazienti affetti da carcinoma differenziato della tiroide e sottoposti a trattamento radiometabolico, svolgendo un tirocinio presso l’Ospedale di Alessandria e laureandomi con lode. Attualmente sono studentessa magistrale in Biologia Sperimentale e Applicata, curriculum Scienze Biomediche Molecolari, presso l’Università di Pavia. Al momento sto svolgendo il mio internato di tesi presso il Laboratorio di dietetica e nutrizione clinica a Pavia. La ragione dei miei studi e le tematiche che più stimolano il mio interesse sono legate al mondo della nutrizione, essendo da sempre affascinata dalla complessa tematica dei disturbi dell’alimentazione e dalla nutrizione in età infantile.

Donatori

  1. Anonimo
  2. Federica Loperfido
  3. Lisa Boggiani
  4. Rosa Borneo
  5. Giovanni Aguzzi
Vedi tutto

Contattaci

Vuoi saperne di più? Contatta il Capo progetto!

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

Autorizzo il titolare a trattare e trasferire i miei dati personali, anche all’estero. Leggi la privacy policy.

Questo Campagna è terminato. Non è più possibile creare garanzie.